Chi
Associazioni culturali e imprenditoriali
Altri attori coinvolti
Associazioni, imprenditori, aziende, agriturismi, cascine, artigiani, cittadini e professionisti
L’associazione Culturale Terre dei Navigli è nata nel luglio 2014 per iniziativa di una quindicina di associazioni culturali e imprenditoriali, tra quelle che si erano trovate nel novembre 2013 per promuovere il turismo e la cultura tra i navigli. A seguito di alcuni incontri, a volte casuali tra operatori del settore emerge lampante la necessita di creare un strumento adatto a sviluppare un processo congiunto di promozione turistica del territorio. L’associazione, privata e senza fini di lucro, lungi dal voler competere con chi già da anni produce cultura, eventi e manifestazioni sul territorio, mira ad ampliare la portata di alcune iniziative su un’area più vasta, promuovendo e mettendo in rete chi è già attivo con chi ha voglia di crescere, coordinando alcune attività che oggi vanno per conto proprio e creando nuove occasioni di sviluppo e nuovi spunti di riflessione.
Il processo di nascita di questa realtà non è stato per nulla facile a causa principalmente della sordità iniziale dimostrata da parte delle istituzioni e amministrazioni locali nel recepire lo stimolo. I primi passi sono stati mossi da alcuni individui che, facendo leva sulle proprie conoscenze sul territorio di Abbiategrasso, promossero alcuni incontri a cui parteciparono quasi un centinaio tra rappresentanti di associazioni di categorie e aziende locali. Da questi, nasce l’accordo di creare un portale web in grado di fungere da aggregatore di eventi, iniziative e realtà attive sul territorio come cascine, agriturismi e aziende agricole. Per rendere più efficace l’iniziativa si pensa di sviluppare inoltre un vero e proprio brand al utilizzo del quale poter accedere in maniera del tutto volontaria e che fungesse da propulsore per la promozione delle molteplici risorse e bellezze che le terre dei navigli hanno da offrire.
La realtà è ancora molto giovane e sono molte le attività in programma per il futuro. Oltre a tutta una serie di iniziative, come incontri pubblici tra imprese e con le amministrazioni in occasioni di bandi, eventi musicali e gastronomici, fiere e sagre, l’associazione ha promosso anche un censimento dei beni architettonici di epoca rinascimentale. L’associazione ha sede presso il circolo ARCI di Abbiategrasso ed è costituita su due livelli, il primo composto da gruppo di una ventina di soci fondatori ed il secondo da circa 200 persone. Con il Comune di Milano sono stati stretti accordi di pubblicità reciproca. Infine, l’associazione è una dei promotori del DiNaMo – Distretto Neorurale delle Tre Acque di Milano il cui obiettivo è consentire e favorire il permanere delle attività agricole nell’area metropolitana e supportare l’adozione dei principi dell’agricoltura sostenibile e della multifunzionalità.