Chi
TipoGarda
Altri attori coinvolti
Accademia di Belle Arti S. Giulia di Brescia, Tipoteca Italiana, Associazione Calligrafica Italiana, Il Vittoriale degli Italiani, AIMSC, Fobap ONLUS
Il progetto TipoGarda è la rinascita di un luogo che, dal 1300, ha basato le sue attività sulla produzione di carta e sulla stampa di preziosi volumi, diventando il primo polo cartario e tipografico della Serenissima di Venezia: la Valle delle Cartiere di Toscolano, sul Lago di Garda.
L’antica cartiera di Maìna Inferiore risale al XVII secolo e ha un forte potenziale, oggi totalmente inespresso. Tra le sue mura raccoglie secoli di storia e vicissitudini di forte valore culturale. Infatti, fu sede di attività produttive che lo portarono a divenire un punto di riferimento per la produzione e la stampa di manufatti di pregio: i preziosi incunaboli del ‘400, le cinquecentine e la prima copia europea del Corano.
TipoGarda crede in questa storia plurisecolare e vuole farne rivivere le maestrie grazie alla riattivazione di uno spazio per le arti tipografiche destinato a giovani talenti, che sia al tempo stesso officina produttiva in grado di rivolgersi al mercato di oggi e, soprattutto, un incubatore di idee in grado di stimolare l’interesse e la creatività e di far riemergere il forte valore culturale del luogo. In alcuni locali dell’ex cartiera verrà quindi ripristinata la funzionalità di macchinari tipografici. Basandosi sulle ricerca storiche relative alla produzione di carta ed alla di stampa, e grazie ad attività di formazione specifica, l’ex cartiera tornerà ad essere uno spazio di incontro dove giovani potranno riscoprire la cultura della stampa, riconoscerne l’importanza in termini di occupazione, apprezzarne le sfaccettature artistiche e visive e così contribuire alla crescita personale.