Chi
Cooperativa sociale Lotta contro l’Emarginazione Onlus
Altri attori coinvolti
Cittadini
Il Filo di Aurora non è solamente un bar e un ristorante. E’ uno spazio di aggregazione per il quartiere, che dedica particolare attenzione alle famiglie senza comunque trascurare il mondo degli adolescenti.
A gestire quello che possiamo definire un bistrot sociale è la Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, onlus nata 35 anni fa e che oggi ha tre sedi, una a Sesto San Giovanni, una a Como e una a Varese. La cooperativa nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini decisi a promuovere servizi e progetti dedicati a persone tossicodipendenti, immigrati e con problemi di salute mentale.
Con il Filo di Aurora la Cooperativa si fa promotrice di un progetto nuovo, diversificando il campo d’azione e mantenendo viva la propria vocazione al sociale. Si fa carico così di prendere in gestione un vecchio locale, sperimentando un’originale collaborazione con una cooperativa edificatrice a Bresso.
L’obiettivo è quello di rilanciare l’attività commerciale, integrando attività culturali e sociali frutto anche di una collaborazione con il territorio. Il Filo di Aurora diventa così una grande casa a disposizione delle famiglie e dei cittadini, in cui si può fare esperienza del “bello” e del “buono”, dai pasti a km zero alle merende per bambini, riprendere fiato dalla frenesia della vita quotidiana e organizzare iniziative pubbliche e private. Il luogo vuole essere dunque un punto di riferimento per le famiglie dove poter far giocare liberamente e serenamente i propri bambini e dove gli anziani possano sentirsi meno soli.
Il locale, ampio e luminoso, è articolato in diverse zone. Il bar è costituito da uno spazio per le consumazioni e da uno spazio relax e lettura, naturalmente dotato di connessione wi-fi. Per chi desidera suonare ci sono un pianoforte e una chitarra a disposizione. La zona ristorante invece, è costituita da tavoli di diverse fogge e dimensioni e da una zona dedicata ai bambini. La struttura è inoltre dotata di un’area esterna da sfruttare nelle belle giornate.
L’attività ha naturalmente permesso la creazione di diversi posti di lavoro. Sono inoltre aperte posizioni dedicate a tirocinanti e a persone fragili affiancate da professionisti.