Chi
Fondazione Golinelli
Altri attori coinvolti
Diverserighestudio
Inaugurato a Bologna il 3 ottobre 2015, Opificio Golinelli – nuova casa dal nome antico – è la cittadella per la conoscenza e la cultura. Sorto in un’area industriale grazie a un intervento di riqualificazione che ha richiesto un investimento di 12 milioni di euro, il centro ospita tutte le principali attività formative, educative e culturali della Fondazione Golinelli e delle sue aree progettuali: Scuola delle idee, Scienze in pratica, Giardino delle imprese, Scienza in Piazza, Educare a Educare.
Lo spazio, di circa 9.000 metri quadri, si articola in padiglioni e strutture indipendenti, collegate da un sistema di passeggiate, giardini e piazze che ricalcano la configurazione dello spazio pubblico cittadino. Il progetto architettonico è a cura di
diverserighestudio. L’Opificio Golinelli, con gli spazi dedicati a bambini e ragazzi, ai giovani, agli insegnanti e ai cittadini, è una realizzazione visionaria, un investimento per il futuro di tutti, uno spazio di coesione e di innovazione in cui si può apprendere facendo, un luogo concepito come metafora della città smart, vero e proprio acceleratore verso la società del 2065.
Opificio Golinelli ha ottenuto il riconoscimento del Premio Urbanistica 2015 della rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per la categoria “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”.